Info Polizza
polizza rischio professionale
Info Polizza
1) Se sei già in copertura (data del bonifico) con la polizza in convenzione Fimmg UnipolSai: alla naturale scadenza annuale potrai rinnovarla
2) Se non hai alcuna copertura assicurativa: volendo puoi attivare da subito la polizza in convenzione Fimmg - UnipolSai cliccando sul menù di sx scegliendo il settore di appartenenza.
3) Se hai già una copertura offerta da altra compagnia, ma volessi sottoscrivere la polizza in convenzione con UnipolSai: leggi attentamente l'informativa e il modello di adesione cliccando sul menù di sx. Solo se la ritieni valida e conveniente segui le procedure per la sottoscrizione. Si ricorda che, per la disdetta di una polizza, la legge mille proroghe Bersani prevede che il medico ne dia comunicazione con R/R 90 giorni prima della scadenza, se l'assicurazione era stata stipulata prima di feb 2007, altrimenti 60 giorni prima.
Alcune informazioni sulla polizza Fimmg - UnipolSai
Principali coperture assicurative:
La polizza Rischio Professionale UnipolSai in convenzione con Scudo Medico per gli Iscritti Fimmg:
- Danni cagionati a terzi con colpa sia lieve che grave in relazione all’attività professionale di Medico di Medicina Generale.
- Responsabilità civile del sostituto indipendentemente dalla durata della sostituzione.
- Tutela giudiziaria con massimale di € 12.000 (facoltà di estensione a € 20.000 e fino a 25.000, previo versamento premio integrativo)che si attiva sul penale.
- Vaccinazioni.
- Retroattività dell’assicurazione (RCP pregressa di 3 anni)
- Consenso informato.
- Responsabilità civile verso i dipendenti (RCI e RCO).
- Errato trattamento dei dati personali.
- Attività di tutor
Il Medico ha la possibilità di scelta tra vari pacchetti assicurativi: dal pacchetto A (base), al pacchetto B (con tutela legale maggiorata e incendio locali studio), fino al più completo pacchetto C(copre anche furto nei locali studio).
La polizza, inoltre, offre la possibilità al Medico di sottoscriverela con massimali da € 500.000 (poco adeguato visto l’aumento della sinistrosità in ambito sanitario) sino a € 5.000.000 (introdotto quest’anno) per qualsiasi pacchetto.
Modalità di adesione:
Il medico che vuole sottoscrivere la polizza in convenzione dovrà inviare al broker, debitamente compilati e firmati, i documenti di seguito riportanti nel settore di appartenenza
- ASSISTENZA PRIMARIA
- CONTINUITA' ASSISTENZIALE (compreso doppio incarico)
- EMERGENZA SANITARIA
- SOSTITUZIONI
Ovvero
per chi assicura per la prima volta
· Modulo di richiesta polizza a seconda della propria attività lavorativa
· Modello 7a
· Modello 7b
· Modello autorizzazione privacy Prassi Broker
· Modello autorizzazione privacy Unipol
· Modulo Adeguatezza
· Mandato di brokeraggio
per chi è già cliente dal 2013
- Modulo di richiesta polizza a seconda della propria attività lavorativa
· Modello 7b
· Modello autorizzazione privacy Prassi Broker
·Modulo Adeguatezza
e in entrambi i casi
Copia del bonifico con causale: Cognome e Nome del medico assicurato, RCP ScudoMedico Fimmg, IBAN ordinante.
Possono aderire tutti i Medici iscritti alla FIMMG, ovvero:
A. Medici che NON SONO IN POSSESSO di alcuna polizza di RCP;
B. Medici che intendono recedere da polizza già sottoscritta con altre compagnie e vogliono aderire alla polizza Fimmg in convenzione UnipolSai;
C. Medici già in possesso di polizza Fimmg in convenzione UnipolSai;
I Medici di cui ai punti A. e B. potranno rivolgersi dalle ore 9:00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, dal lunedì al venerdì ai numeri 06.44.29.25.37 o 06.44.29.25.47 oppure accedere al sito http://www.prassibroker.it/.
I Medici di cui al punto C. riceveranno dal broker, tramite email, i moduli per la nuova adesione già corredati di nome, cognome e codice fiscale unitamente ai codici di accesso (pin e password) per la propria “Area riservata”.
E’ importante indicare sempre il Codice Regionale e la Asl di appartenenza: qualora il medico lavori in più strutture dovrà indicare chiaramente quelle in cui opera.
La copertura assicurativa, come riportato nel modulo di adesione al paragrafo “Effetto della copertura”, avrà durata annuale e avrà effetto dalle ore 24.00 del giorno di ricevimento da parte di Prassi Broker srl di:
- Il pagamento sbf (salvo buon fine, ndr);
- Tutta la documentazione precontrattuale firmata e compilata in ogni sua parte.
Una volta ricevuta la documentazione e il pagamento il broker invierà al cliente un sms e una email che lo avvisa della corretta “messa in copertura”.
In caso di mancata accettazione da parte della compagnia, il medico riceverà immediata comunicazione unitamente alle motivazioni e/o alle indicazioni per una corretta sottoscrizione.
La documentazione di polizza
Prima di compilare i moduli il medico deve scaricare, leggere ed approvare il Fascicolo Informativo, contenente tutte le condizioni di polizza specifiche per ognuno dei codici di rischio cui il medico appartiene. Si specifica che il Fascicolo non viene inviato direttamente al medico via email, ma deve essere scaricato dai siti Fimmg di Prassi Broker.
Successivamente alla messa in copertura da parte del broker, il medico riceverà via email o tramite posta ordinaria, a seconda della modalità da lui scelta, il simplo di polizza: un documento che raccoglie il premio pagato, i dati anagrafici, l’attività dichiarata, i massimali scelti e, nel retro, l’atto di quietanza firmato dall’Agenzia UnipolSai Assicurazioni. Questo documento va stampato e conservato, perché può essere utile per l’apertura di un eventuale sinistro e può essere utilizzato per le deduzioni fiscali nell’anno successivo a quello di pagamento.
Validità dell’assicurazione
a.La polizza copre le richieste di risarcimento presentate nel corso del periodo di validità della presente assicurazione e conseguenti a comportamenti colposi posti in essere durante il periodo di vigenza dell’ attuale polizza e della/e polizza/e precedenti (Navale, Unipol).
b. Per i medici che sottoscrivono per la prima volta la polizza Fimmg in convenzione UnipolSai.
La nuova polizza RCP UnipolSai in convenzione Fimmg copre le richieste di risarcimento presentate nel corso di efficacia della polizza a condizioni che tali richieste siano conseguenti a fatti colposi posti in essere non oltre tre anni prima della data di effetto della polizza (3 anni di pregressa). La garanzia è valida nel caso in cui il medico, al momento della sottoscrizione, non abbia ricevuto alcuna richiesta di risarcimento e non sia a conoscenza di circostanze o situazioni che possono determinare richieste di risarcimento per fatti avvenuti nel periodo di retroattività.
Facciamo un esempio. Se un medico sottoscrive la polizza per la prima volta a gennaio 2014, e ad aprile 2014 riceve una denuncia di sinistro per un incidente avvenuto a febbraio 2012 (di cui non era a conoscenza né per richiesta di risarcimento né per circostanze o situazioni che potessero determinare richieste risarcitorie), la sua responsabilità civile professionale per quel sinistro sarà completamente garantita dalla polizza.
c. per i medici che cessano l’attività
I medici che cessano la propria attività professionale ma vogliono continuare ad essere coperti per eventuali richieste di risarcimento, possono attivare la “postuma”. E’ attivabile in caso di pensionamento o cessazione dell’attività attraverso la quale è possibile contare su una prosecuzione della copertura alle richieste di risarcimento presentate successive alla cessazione della garanzia, purché relativi a comportamenti colposi posti in essere durante il periodo di validità della polizza rc. La garanzia copre 5 o 10 anni successivi alla fine dell’attività professionale e può essere attivata dall’assicurato o dai suoi eredi.
Quanto costa? Per calcolare il premio, è necessario prendere l’ultimo modulo di adesione sottoscritto, verificare qual era il premio relativo alla sola “responsabilità civile professionale” e raddoppiare la cifra: questo sarà il costo della garanzia valida per cinque anni. Se invece si desidera un’estensione di dieci anni, allora bisognerà pagare il triplo dell’ultimo premio versato per la rc. Il contratto sarà fatto ad hoc per il medico.
Infine, è bene sottolineare che per poter godere di tale garanzia, sono necessari due requisiti fondamentali: non aver mai avuto alcun sinistro nella propria attività ed allegare alla richiesta della garanzia una lettera della Asl che certifichi il pensionamento o la cessazione dell’attività professionale.
La tutela legale
E’ compresa nella presente polizza con un massimale di € 12.000 (estensibile a richiesta dell’aderente sino a € 25.000 con integrazione del premio) per la copertura delle spese del legale liberamente scelto dall’assicurato per un procedimento prevalentemente penale previa consultazione della Compagnia
Condizioni particolari con premio aggiuntivo
Nell’ultimo foglio del modulo di adesione, sono riportate tutte le condizioni particolari della polizza che il medico può acquistare. Tra queste:
· quelle per le attività di libera professione;
· per chi ha la doppia titolarità;
· per estendere la tutela legale a 25.000 euro
· e molte altre.
Nel caso in cui il medico sottoscrittore svolga attività tra quelle non ricomprese nella presente polizza, lo stesso può rivolgersi a Prassi Broker per una soluzione su misura per le sue esigenze.
Per ogni richiesta di chiarimento su polizza e sinistri:
Per qualsiasi dubbio, perplessità o richiesta di chiarimento, si invitano i colleghi a:
- contattare il broker telefonicamente dalle ore 9:00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, dal lunedì al venerdì ai numeri 06.44.29.25.37 o 06.44.29.25.47
-contattare il broker per mail all’indirizzo rcpscudomedico@prassibroker.it