Politica della qualità
Politica della qualità
La gestione della nostra società è ispirata ai seguenti valori:
- rispettiamo la medicina e i medici di medicina generale,
- crediamo e rispettiamo la professionalità delle persone che operano nella nostra società,
- crediamo nella validità tecnica dei servizi che offriamo,
- crediamo nel rapporto di collaborazione con i nostri specialisti che rappresentano, a tutti gli effetti, un partner della nostra azienda,
- crediamo nel confronto tra tutti coloro che operano nella nostra struttura,
- rispettiamo tutti gli operatori che operano nel nostro settore e promuoviamo canali di comunicazione trasparenti con i nostri concorrenti
- crediamo nel rispetto delle “regole” e, in tale ambito, promuoviamo la consapevolezza dei nostri collaboratori al rispetto della normativa vigente
- crediamo che Le persone con cui lavoriamo sono importanti e meritano sempre il nostro rispetto
- Con i Clienti abbiamo un rapporto basato sulla onestà e sincerità.
- Ognuno di noi è responsabile delle proprie azioni e decisioni.
- Tutti noi lavoriamo secondo principi di etica e integrità.
- Il lavoro di gruppo è fondamentale per il nostro successo.
Gli Obiettivi che si propone possono essere così riassunti:
Fornire ai MMG le conoscenze scientifiche e le competenze per svolgere la funzione affidate dal SSN, nell’interesse della salute del cittadino e della collettività
Fare recuperare ruolo e professionalità al MdF nel contesto delle attività territoriali nella gestione dei PDT incrementandone:
- La capacità di dare risposte di tipo primario ai bisogni di assistenza sanitaria, attraverso la presa in carico delle problematiche di salute espresse dai cittadini, andando ad implementare il suo rapporto di fiducia con il paziente, con la sua famiglia, con le Istituzioni
- La capacità di interpretare i bisogni di salute trasformandoli in domanda appropriata di servizi attivando, altresì, tutte quelle relazioni e connessioni con altri operatori sanitari e sociali, per garantire al sistema, attraverso l’applicazione di percorsi di appropriatezza clinico-assistenziale, in più efficiente utilizzo delle risorse.
- La capacità di valorizzare la propria professionalità attraverso la qualità tecnica delle prestazioni erogate e la qualità organizzativa della sua attività sul territorio
- La capacità di partecipare alle scelte di politica sanitaria, a tutti i livelli istituzionali, favorendo l’aumento della sensibilità del sistema verso il ruolo del MdF ed i suoi valori incentrati sulla persona, sulla solidarietà ed equità dell’offerta di salute, sull’assunzione di responsabilità clinica ma anche etica da parte del MdF.